Nel momento in cui dovete scegliere un software, avete davanti a voi una decisione molto importante da prendere: adottare un software in modalità Saas o On-premise? Le caratteristiche delle due modalità di forinitura hanno degli impatti rilevanti sul vostro modo di lavorare e sulla localizzazione dei vostri dati.

Quali sono le differenze tra un software Saas e un software On-premise? In quale caso è preferibile adottare il primo o il secondo? Le risposte in questo articolo.

Software Saas e On-premise: di cosa si tratta?

Il SaaS, o Software as a Service, è un modello di distribuzione del software attraverso internet che si è molto sviluppato negli ultimi anni. Questo modello si basa sulla tecnologia cloud che permette l’esternalizzazione del sistema informatico. Il principio è quello di accedere al vostro software come se fosse un sevizio fornito attraverso internet. È il caso dei nostri software per il recruiting Gestmax e AD-Men Air: gli utilizzatori accedono al loro database attraverso il cloud. Un software Saas non ha bisogno di esser installato sulla infrastruttura dell’impresa e solo avete bisogno di una semplice connessione ad internet per accedervi ovunque nel mondo. La modalità Saas si basa su di un modello di abbonamento e non su di un sistema di acquisto di un prodotto (o delle licenze).

Un software On-Premise come AD-Men dovrà esser installato sulle postazioni di lavoro in seguito all’acquisto del software o di licenze. Ciò implica che il software viene acquisito per una durata illimitata, si tratta di un’acquisto permanente di licenze. Il software viene installato e ospitato nel contesto tecnico della società utilizzatrice, anche se in alcuni casi può esser ospitato dal realizzatore stesso del software. Nell’ambito di un contratto di manutenzione correttiva e evolutiva, gli aggiornamenti del software On-premise vengono automaticamente effettuati dall’editore, come nel caso di un software Saas. Il cliente beneficia così delle ultime migliorie al software.

Come scegliere software

Saas vs On-premise: quale scegliere?



Quali sono i vantaggi? 

Quali sono i vantaggi della modalità Saas? 

  • Risparmio di tempo: il software Saas non deve esser installato sul vostro pc o server e quindi la sua implementazione può rivelarsi più rapida. in più, gli aggiornamenti sono integralmente a carico del realizzatore del software.
  • Flessibilità: il Saas permette di adattare e di fare evolvere il software secondo le vostre necessità
  • Accessibilità: accedete al vostro software a partire da qualunque pc che dispone di una connessione ad internet. Avete quindi sempre accesso ai vostri dati che sono immagazzinati online.
  • Stabilità e sicurezza:  gli editori beneficiano di economie di scala che permettono loro di scegliere data center altamente protetti che possono esser fuori dalla portata di una piccola impresa per esempio.
  • Transparenza delle tariffe: il prezzo che pagate per il diritto all’utilizzo del software di solito include l’hosting dei dati, tutte le funzionalità del software e i servizi di manutenzione.

Quali sono i vantaggi della modalità On-premise?

  • Autonomia: non dipendete da un’azienda di servizi di hosting visto che i dati sono immagazzinati nella vostra struttura. Perciò, non pagherete spese di hosting.
  • Localizzazione dei dati: per certe imprese il fatto che i dati siano localizzati presso la loro struttura è imperativo. Spesso si tratta di imprese del settore pubblico.
  • Accessibilità: i dati sono accessibili anche in caso di assenza di una connessione ad internet (quando il software è installato sui vostri server).
  • Confidentialità dei vostri dati
  • Ammortamento della soluzione in tempi brevi: dopo aver pagato il prezzo d’acquisto della soluzione, vi resterà da pagare solo le spese di manutenzione annuale. Sarete proprietari della soluzione per sempre!

Quali criteri bisogna considerare per fare la scelta giusta?

  • Spese di esercizio vs spese di investimento

Il tipo di software che sceglierete avrà un impatto sul bilancio della vostra impresa. Infatti, un abbonamento ad una soluzione Saas viene registrato tra i costi operativi (OPEX), mentre l’acquisto di una licenza perpetua viene contabilizzato tra le spese di investimento (CAPEX).

Il costo dell’abbonamento sarà quindi sottratto dal resultato di fine anno come le altre spese dell’impresa. Invece, le spese di acquisto possono essere capitalizzate garantendovi un ammortamento progressivo: ogni anno dedurrete una parte del montante investito.

  • Grado di personalizzazione

Un aspetto da tenere in considerazione nella scelta del vostro software è l’evoluzione e la crescita della vostra impresa. Se ritenete che la vostra società crescerà e evolverà in maniera rilevante negli anni a venire, la vostra scelta dovrebbe dirigersi verso un software Saas di base con qualche licenza, al quale potrete aggiungere opzioni ed utilizzatori man mano che la vostra azienda cresce.

  • Localizzazione dei dati

Scegliendo un software in modalità Saas i vostri dati saranno immagazzinati sui server scelti dal fornitore del software. In questo caso bisogna fare attenzione alla localizzazione, visto che, a seconda del paese dove il server è situato, il fornitore sarà soggetto a differenti legislazioni, fattore ancora più importante in seguito all’entrata in vigore della GDPR.

Al contrario, se optate per un software On-premise come AD-Men, i vostri dati sono immagazzinati sui vostri propri server. In questo caso, spetta a voi fare il necessario per mettervi in conformità e seguire gli aggiornamenti della regolamentazione riguardante lo stoccaggio e la protezione dei dati nel vostro paese.

Localizzazione dei dati

Localizzazione dei dati

  • La vostra attrezzatura tecnica

Quando scegliete il vostro software, dovete tenere in considerazione anche la vostra attrezzatura tecnica. Infatti, l’installazione di un software on-premise sul vostro pc avrà bisogno di certe condizioni in termini di dimensioni del monitor, di memoria nel disco, dell’applicazione desktop utilizzata, ecc.

In confronto, per adottare un software Saas, avrete bisogno semplicemente di una connessione internet stabile e potente.

Per concludere…

Quando decidete di adottare un software per gestire il recruiting della vostra impresa, a parte la scelta del software, dovete anche considerare le vostre necessità in termini di modalità di fornitura. Tale decisione dipenderà da molti fattori come la vostra attrezzatura tecnica, i vostri vincoli in termini di localizzazione dei dati, ecc. In più, utilizzerete il software unicamente alla vostra postazione di lavoro o siete spesso in trasferta? I criteri da tenere in considerazione sono molteplici, ed è per questo che Inasoft ha deciso di proporvi tutte le opzioni possibili e di mettere il suo team a vostra disposizione per consigliarvi nella scelta della vostra soluzione.

Non esitate a contattarci per avere una dimostrazione delle nostre soluzioni in modalità saas e on-premise.

 

Chiedo una dimostrazione